Il presidente Donald Trump appena insediato alla Casa Bianca ha firmato una serie di misure e ordini esecutivi, lanciando la sua “rivoluzione del buon senso” per voltare pagina rispetto agli ultimi quattro anni e avviare una “nuova era” per gli Stati Uniti.
Tra le prime misure ha revocato le 78 leggi di Biden e graziato 1500 persone condannate per l’attacco del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti, mentre il Congresso si riuniva per certificare la vittoria di Biden su Trump nel 2020.
Immigrazione
Una delle priorità dell’amministrazione Trump è l’immigrazione e la sicurezza nazionale. Durante la campagna elettorale ha promesso un piano di espulsioni di massa per i migranti irregolari. Ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale al confine tra Usa e Messico e invierà truppe statunitensi per supportare gli agenti dell’immigrazione e limitare l’accesso ai rifugiati
«Il Messico probabilmente non è d’accordo, ma dobbiamo fare ciò che è giusto», ha detto il presidente parlando con la stampa presente nello Studio Ovale.
Ha sospeso temporaneamente il programma di ammissione dei rifugiati degli Stati Uniti, in attesa di una revisione per valutare le implicazioni del programma in termini di “sicurezza pubblica e sicurezza nazionale”. Ha chiuso l’app CBP One che ha dato accesso legale a quasi 1 milione di migranti.
L’economia
Trump ha firmato un memorandum ampiamente simbolico che ha descritto come un ordine che ordina a ogni agenzia federale di combattere l’inflazione dei consumi.
Per quanto riguarda il commercio, il presidente ha affermato che prevede di imporre tariffe del 25% su Canada e Messico a partire dal 1° febbraio, ma ha rifiutato di fornire dettagli sui suoi piani per tassare le importazioni cinesi.
Trump ha anche firmato un ordine volto a sospendere il divieto di TikTok imposto dal Congresso per 75 giorni, un periodo durante il quale il presidente ha affermato che cercherà un acquirente statunitense per un accordo che possa proteggere gli interessi della sicurezza nazionale, lasciando al contempo la popolare piattaforma di social media aperta agli americani.
Ripristino della pena di morte
Trump ha firmato un ordine che ripristina la pena di morte federale, cancellando la moratoria voluta da Joe Biden nel 2021
Burocrazia
Metterà fuori i 1000 dirigenti nominati da Biden. Ha formalmente conferito poteri al cosiddetto Department of Government Efficiency, guidato da Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo. Nonostante non sia un’agenzia ufficiale, Trump sembra pronto a dare a Musk ampia libertà di raccomandare tagli nei programmi e nella spesa governativa.
Clima e energia
Trump ha firmato per ritirare formalmente gli USA dagli accordi di Parigi sul clima. Aveva fatto la stessa mossa durante il suo primo mandato, ma Biden l’ha annullò.
«Risparmieremo tre miliardi di dollari», ha detto il suo consigliere porgendogli l’ordine per la sigla.
Trump ha dichiarato lo stato di emergenza energetica. L’obiettivo è perseguire il ‘drill baby drill’, l’espansione delle trivellazioni per rilanciare il boom energetico americano.
Inoltre ha revocato l’ordine esecutivo di Joe Biden che fissa il target del 50% delle vendite di nuovi veicoli elettrici entro il 2030
OMS
Trump ha firmato l‘ordine esecutivo per uscire dall’Organizzazione mondiale della Sanità, come durante il primo mandato.
«la cattiva gestione della pandemia di Covid-19 sorta da Wuhan, Cina, e altre crisi sanitarie globali». Ma anche «la mancata adozione» di riforme urgenti. E «l’incapacità di dimostrare indipendenza da influenze politiche inopportune di Stati membri», si legge nel testo dell’ordine.
Maschio – femmina
Un altro ordine di Trump dichiara che il governo federale riconoscerà solo due sessi immutabili: maschio e femmina. E devono essere definiti in base al fatto che le persone nascano con ovuli o spermatozoi, piuttosto che sui loro cromosomi. E i soldi dei contribuenti federali non potrebbero essere utilizzati per finanziare “servizi di transizione”.
Per accedere a tutti i contenuti, abbonati. Un mese gratuito e disdici quando vuoi.